Un viaggio nella filatelia: il francobollo dedicato a Giovanni Agnelli e la celebrazione di un’icona dell’industria italiana

Il mondo della filatelia celebra eventi e personaggi di grande rilevanza attraverso emissioni speciali, come accaduto per Giovanni Agnelli, un’icona dell’imprenditoria italiana. Commemorare una figura del suo calibro significa non solo onorare la sua memoria, ma anche sottolineare l’importanza del settore automotive e dell’industria italiana nel contesto globale. Ma quali sono le caratteristiche di questo francobollo commemorativo e perché suscita tanto interesse tra collezionisti e appassionati?

Dettagli del Francobollo Commemorativo di Giovanni Agnelli

Il francobollo dedicato a Giovanni Agnelli è stato emesso il 12 marzo 2021, in occasione del centenario della sua nascita. Questo pezzo filatelico non è solo un omaggio simbolico, ma offre anche dettagli tecnici che ne evidenziano la qualità e l’attenzione riservata alla produzione. Stampato in rotocalcografia dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, la tiratura è stata limitata a trecentomila esemplari, un numero significativo che ne garantisce una certa rarità.

La carta utilizzata è di tipo bianco, autoadesivo e patinata neutra, con grammatura di 90 g/mq, mentre il supporto è in Kraft monosiliconato. Per quanto riguarda le dimensioni, il francobollo misura 40 x 30 mm, mentre il formato di tracciatura raggiunge i 46 x 37 mm. La dentellatura è stata realizzata attraverso un’apposita fustellatura, un dettaglio che contribuisce alla sua unicità.

Il francobollo ha un valore tariffario B, pari a 1,10 euro per ciascun esemplare. È possibile reperirlo presso diversi punti vendita, tra cui il sito ufficiale delle Poste Italiane, gli uffici postali con sportello filatelico e negli “Spazio Filatelia” di diverse città italiane, tra cui Torino, Milano e Roma. Questa distribuzione capillare rende accessibile il francobollo a un ampio pubblico.

Altri Prodotti Filatelici Associati

In aggiunta al francobollo, sono stati creati altri prodotti filatelici in onore di Giovanni Agnelli. Tra questi, spiccano la tessera commemorativa, il folder, il bollettino illustrativo e le cartoline, tutti realizzati per celebrare i cento anni dalla sua nascita. Questi articoli offrono ai collezionisti l’opportunità di arricchire la propria collezione con pezzi unici, tutti ispirati a una figura che ha segnato profondamente la storia economica italiana.

Ogni prodotto ha un suo valore e può essere acquistato negli stessi punti di vendita del francobollo. Gli appassionati possono così scegliere di collezionare non solo il francobollo in sé, ma anche tutti i materiali commemorativi legati a Giovanni Agnelli, creando un pacchetto di memorabilia affascinante e significativo.

La creazione di questi prodotti filatelici rappresenta una strategia per mantenere viva la memoria di personaggi storici attraverso forme d’arte e cultura che parlano anche alle nuove generazioni. La filatelia, quindi, non è solo un hobby, ma un modo per raccontare storie e preservare la memoria.

Riflessioni Finali sulla Filatelia e Giovanni Agnelli

Il francobollo commemorativo di Giovanni Agnelli è molto più di un semplice pezzo di carta: è un simbolo di un’epoca, di un’industria e di una visione imprenditoriale che ha fatto la storia dell’Italia. Attraverso l’emissione di francobolli e altri prodotti filatelici, si riesce a rendere omaggio a figure che, come Agnelli, hanno lasciato un’impronta indelebile nella nostra società.

  • Visita il sito ufficiale delle Poste Italiane per conoscere ulteriori dettagli sui prodotti filatelici disponibili.
  • Considera di esplorare la filatelia come hobby: è un modo per connettersi con la storia e la cultura italiana.
  • Informati sugli eventi filatelici locali, dove potresti scoprire altre emissioni commemorative e incontrare altri appassionati.
  • Nel complesso, il francobollo e le sue varianti collegano il passato al presente, promuovendo un dialogo intergenerazionale che preserva la memoria storica attraverso arte, cultura e commercio. La commemorazione di Giovanni Agnelli ne è un esempio lampante, dimostrando come la filatelia possa servire come veicolo di memoria e significato.