La moneta da 1 centesimo Carlo Felice: un tesoro numismatico che nasconde segreti e valore storico sorprendente

Quando si parla di monete storiche, pochi pezzi riescono a catturare l’attenzione come la moneta da 1 Centesimo Carlo Felice Lira Sarda. Coniata per la prima volta nel lontano 1826, questa moneta porta con sé un ricco patrimonio culturale e numismatico. Ma quali sono le caratteristiche di questa moneta e quale valore può oggi raggiungere nel mercato dei collezionisti? In questo articolo esploreremo i dettagli di questa affascinante moneta, analizzandone la storia, la progettazione e le valutazioni attuali.

Caratteristiche della Moneta da 1 Centesimo Carlo Felice

La moneta da 1 Centesimo Carlo Felice è stata prodotta in Rame puro e presenta specifiche tecniche che la rendono un pezzo unico. Con un diametro di 19 millimetri e un peso di soli 2 grammi, il suo design è connotato da una bellezza sobria e significativa.

Nella facciata del dritto, al centro si può osservare il valore nominale “1 CENTESIMO”, accompagnato da un fregio e dalla data di coniazione, il 1826. Questo è racchiuso all’interno di una corona di lauro, simbolo di vittoria e onore. Attorno al bordo, troviamo l’iscrizione “CAR · FELIX D · G · REX SAR · CYP · ET HIER”, che conclude con una rosetta, rimarcando così il legame con Carlo Felice e il regno di Sardegna.

Sul rovescio, l’immagine principale è dominata da uno scudo raffigurante un’aquila ad ali spiegate, simbolo di forza e regalità, sormontata da una corona reale. L’intera composizione è incorniciata da rami di quercia, che si uniscono con un fiocco alla base, evidenziando un ulteriore richiamo all’armonia e alla dignità del monarchia.

Valutazione e Mercato della Moneta

Uno degli aspetti più interessanti della moneta da 1 Centesimo Carlo Felice è il suo valore di mercato, che può variare sensibilmente in base allo stato di conservazione e al simbolo della Zecca. Non tutte le monete sono uguali: quelle in Fior di Conio, cioè in perfetta condizione, tendono a raggiungere prezzi più elevati rispetto a esemplari con segni di usura o danneggiati.

Attualmente, il valore di una moneta da 1 Centesimo Carlo Felice si aggira tra gli 8 e i 90 euro. In particolare, l’esemplare con il simbolo della Zecca di Torino, indicato da una “P” in ovale, può addirittura toccare il prezzo massimo di 90 euro, se in ottime condizioni. Un caso eccezionale si è verificato nel 2016, quando un esemplare in Fior di Conio ha raggiunto in un’asta la cifra straordinaria di 197 euro, con un prezzo di partenza di 100 euro.

Il mercato delle monete storiche è influenzato da vari fattori, tra cui la rarità, la domanda dei collezionisti e le condizioni di conservazione. È fondamentale, pertanto, fare attenzione a questi aspetti quando si decide di acquistare o vendere pezzi di questo genere. Un serio collezionista terrà sempre in considerazione la provenienza e la storia dell’esemplare, oltre al suo stato fisico.

Considerazioni Finali sulla Moneta da 1 Centesimo Carlo Felice

In conclusione, la moneta da 1 Centesimo Carlo Felice Lira Sarda rappresenta non solo un oggetto di valore numismatico, ma anche un pezzo significativo della storia socio-politica del periodo. La sua progettazione riflette un’epoca di cambiamenti e speranze, rendendola un oggetto apprezzato da collezionisti e appassionati di storia.

  • Controlla sempre lo stato di conservazione prima di acquistare o vendere la moneta.
  • Informati sulla provenienza e sul simbolo della Zecca per valutare correttamente il valore.
  • Considera di rivolgerti a esperti o professionisti del settore per ottenere una valutazione precisa.

Investire nella moneta da 1 Centesimo Carlo Felice non è solo una questione economica, ma anche un modo per preservare e apprezzare la storia attraverso la numismatica.