Durante il 2021, in occasione del bicentenario della morte di Napoleone Bonaparte, è stato emesso un francobollo commemorativo che celebra la figura di uno dei più influenti leader nella storia europea. Ma cosa rende questo francobollo così speciale e quali sono i dettagli da conoscere su questa emissione? Scopriremo insieme le caratteristiche tecniche dell’oggetto filatelico, nonché le modalità di acquisto e altre curiosità legate a questa importante operazione postale.
- Coltivare pomodori in vaso: il segreto della cannella per frutti freschi e deliziosi anche nei piccoli spazi
- Rinnova la tua casa con il fascino retrò della carta da parati anni ’70 e scopri come trasformare ogni stanza in un’opera d’arte vivente.
- Cambia le lenzuola e migliora la tua salute: ecco quanto spesso dovresti farlo per un sonno più sano e riposante
Caratteristiche del Francobollo Commemorativo di Napoleone
Il francobollo dedicato a Napoleone è stato stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., utilizzando una tecnica rotocalcografica con una gamma di sei colori. La vignetta raffigura un famoso dipinto di Andrea Appiani, noto come “Ritratto di Napoleone re d’Italia”, attualmente custodito presso la Pinacoteca Ambrosiana di Milano. Questo particolare passaggio non solo celebra l’importanza storica di Napoleone, ma collega anche l’arte alla filatelia, rendendo il francobollo un pezzo ambito dai collezionisti.
Nella parte inferiore sinistra del francobollo si trova il logo della Federazione Europea delle Città Napoleoniche, realizzato in occasione del bicentenario. Completano il design le scritte “NAPOLEONE”, “1769 – 1821” e “ITALIA”, oltre all’indicazione tariffaria “B ZONA 1” che conferisce al francobollo un valore di 1,15 euro per singolo esemplare.
Modalità di Acquisto e Altre Offerte Filateliche
Per gli appassionati di filatelia e coloro che desiderano aggiungere questo pezzo unico alla propria collezione, ci sono diverse modalità di acquisto disponibili. Il francobollo commemorativo può essere acquistato online direttamente dal sito ufficiale di Poste Italiane, nello spazio dedicato alla filatelia. Inoltre, è possibile trovarlo presso tutti gli uffici postali che offrono sportelli filatelici. Alcuni punti di vendita specializzati, noti come “Spazio Filatelia”, sono localizzati in città come Firenze, Genova, Milano, Napoli, Roma, Torino, Trieste, Venezia e Verona.
In concomitanza con l’emissione del francobollo di Napoleone, sono stati presentati anche altri prodotti filatelici correlati, ampliando ulteriormente l’interesse verso questa celebrazione storica. Questi articoli non solo rappresentano un modo per ricordare un evento storico, ma sono anche un’opportunità per esplorare l’evoluzione della filatelia in relazione a momenti significativi della storia.
Per chi desiderasse approfondire ulteriormente il tema, è interessante notare come i francobolli commemorativi possano rappresentare non solo una forma d’arte, ma anche un investimento potenzialmente redditizio nel tempo, data la loro rarità e significato storico.
Un Omaggio alla Storia e alla Cultura
Il francobollo commemorativo di Napoleone non è solo un oggetto da collezione, ma costituisce anche un simbolo di riconoscimento per una figura che ha profondamente influenzato la storia europea. La scelta di commemorare Napoleone attraverso un francobollo rispecchia il suo ruolo non solo come leader militare e politico, ma anche come innovatore in diversi campi, dall’amministrazione pubblica al diritto.
In sintesi, il francobollo dedicato a Napoleone Bonaparte rappresenta un importante contributo alla memoria storica e culturale. Attraverso la sua iconografia e il suo design, riesce a catturare l’essenza di un epoca trascorsa, rendendolo un articolo prezioso sia per i collezionisti sia per chiunque voglia avvicinarsi alla storia con un oggetto che racconta un viaggio nel tempo.