La moneta da 5 euro che celebra il cannolo siciliano: un tesoro culturale da non perdere!

Il patrimonio culturale ed enogastronomico dell’Italia è inestimabile e spesso celebrato attraverso iniziative che valorizzano le sue eccellenze. Un esempio concreto di questa valorizzazione è la recente emissione della moneta da 5 euro dedicata al cannolo e al passito siciliano, creata dalla Zecca di Stato. Questa iniziativa non solo rappresenta un riconoscimento per la tradizione culinaria isolana, ma anche un modo per attrarre l’attenzione su una delle zone più ricche di storia e cultura del Paese. Ma quali sono i dettagli di questo significativo progetto numismatico? Scopriamolo insieme.

Dettagli sulla Moneta da 5 Euro Siciliana

La nuova moneta da 5 euro con l’immagine del cannolo e del passito siciliano è stata coniata per rendere omaggio a uno dei simboli gastronomici più amati d’Italia. Essa sarà parte di una collezione numismatica presentata nel 2021, che ha l’obiettivo di celebrare le varie eccellenze italiane. Il giorno di distribuzione è fissato per l’8 ottobre 2021, ed è necessario affrettarsi poiché saranno disponibili soltanto 12.000 esemplari.

La moneta è realizzata in Cupronichel, un materiale che conferisce durabilità e un aspetto lucido. Con un diametro di 26,95 millimetri e un peso di 10,30 grammi, essa riflette un design elegante e studiato. L’artista Carmela Colaneri ha curato la progettazione, cercando di racchiudere l’essenza della Sicilia e dei suoi prodotti tipici nella moneta. La rappresentazione di due cannoli farciti con ricotta, un arco decorato con limoni e un bicchiere di passito sono solo alcune delle immagini che caratterizzano questo pezzo unico.

Significato Culturale della Moneta

Questa moneta non è solo un oggetto da collezionare, ma anche un importante simbolo culturale per la Sicilia. Il tempio della Concordia, situato nella Valle dei Templi di Agrigento, è tra i monumenti più significativi presenti sull’altra facciata della moneta. Rappresenta non solo la bellezza dell’arte greca, ma anche la storia millenaria dell’isola. Attraverso queste immagini, la Zecca di Stato intende promuovere il patrimonio artistico e gastronomico dell’isola, incoraggiando il turismo e l’apprezzamento delle tradizioni locali.

Oltre ai due simboli gastronomici, la presenza del tempio evidenzia come la cultura siciliana sia un mix affascinante di storia, arte e tradizione culinaria. Risulta fondamentale per i collezionisti e per coloro che vogliono preservare la memoria di questi aspetti unici, specialmente in un periodo in cui l’heritage è sempre più a rischio di essere dimenticato.

Per chi fosse interessato a questa rarità numismatica, la Zecca di Stato offre la possibilità di prenotare gli esemplari sul proprio sito ufficiale. Poiché è prevedibile che la domanda supererà l’offerta, è consigliabile agire tempestivamente. Il prezzo di vendita fissato è di 25 euro, un costo ragionevole considerando l’importanza culturale e la tiratura limitata della moneta. Pertanto, è opportuno farsi trovare pronti per non perderne l’opportunità.

Riflessioni Finali sul Valor di questa Iniziativa

In sintesi, l’emissione della moneta da 5 euro con il tema del cannolo e del passito siciliano rappresenta molto più di un semplice pezzo di valuta. Essa racchiude in sé una celebrazione della cultura e della gastronomia siciliana, contribuendo a diffondere l’amore per il patrimonio italiano anche oltre i confini nazionali. Monoetisti, appassionati di storia e buongustai troveranno in questo oggetto un vero e proprio tesoro da custodire con cura.

  • Prenotate subito, poiché la disponibilità è limitata.
  • Acquistate la moneta per sostenere la valorizzazione della cultura italiana.
  • Scoprite il ricco patrimonio gastronomico siciliano attraverso questo simbolo.