La moneta da 2 euro di Monaco: un tesoro numismatico che racconta la drammatica storia di Luciano I e la sua sovranità

La raccolta di monete commemorative rappresenta un’interessante fusione tra storia, arte e numismatica. Ci sono esemplari che non solo celebrano eventi significativi, ma che raccontano anche storie avvincenti legate a personaggi storici e a momenti cruciali. Tra queste, la moneta da 2 euro coniata nel 2012 per celebrare il 500° anniversario della Sovranità di Monaco cattura l’attenzione per il suo legame con Luciano Grimaldi e le sue origini tumultuose. Scopriamo insieme i dettagli di questa speciale moneta e il suo significato. 

Dettagli della Moneta Commemorativa di Monaco

La moneta commemorativa da 2 euro del 2012 è dedicata a Luciano I di Monaco, noto per essere diventato Signore di Monaco nel 1505. Il contesto storico è piuttosto drammatico: Luciano assassinò il suo predecessore e fratello Giovanni II per prendere il potere. Questo evento segna non solo una transizione di potere, ma anche un capitolo importante nella storia della famiglia Grimaldi. Luciano regnò fino alla sua morte nel 1523, e la sua figura è ancora oggi simbolo di una Monaco che ha affrontato cambiamenti drastici.

La moneta, oltre al suo valore storico, presenta caratteristiche stilistiche interessanti. Essa è bimetallica, unendo un contorno argentato a un nucleo dorato. Questo design non è solo accattivante dal punto di vista visivo, ma rispecchia anche il valore intrinseco delle monete di questo tipo. Con un diametro di 25,75 millimetri e uno spessore di 2,20 millimetri, ciascun esemplare pesa 8,5 grammi, mantenendo standard qualitativi simili a quelli delle altre monete da 2 euro in circolazione.

Design e Valore della Moneta

Il dritto della moneta ritrae un profilo di Luciano I, guardando verso sinistra. Questa rappresentazione è arricchita da un contorno con la scritta “1512 SOUVERAINETÉ DE MONACO 2012”, che evidenzia l’importanza dell’anno di emissione. In basso, si trova la scritta “LUCIEN Ier” affiancata dai simboli della Zecca di Parigi, testimoniando l’origine e la qualità del pezzo. Il retro della moneta mantiene invece il design comune a tutte le monete da 2 euro, caratterizzato dal ritratto della mamma d’Europa e dalle cerchie di stelle che simboleggiano l’Unione Europea.

Questa moneta è stata emessa in un limitato numero di 100.000 esemplari e viene fornita in una Stamp&Coincard FDC e in un Cofanetto FS. Non sorprende quindi che il suo valore di catalogo sia significativamente superiore al prezzo di acquisto originale. Infatti, questi 45 euro iniziali possono arrivare a un valore di mercato di circa 75 euro, facendo di questa moneta un buon investimento per collezionisti e appassionati. 

In sintesi, la moneta commemorativa da 2 euro di Monaco del 2012 non è solo un oggetto da collezione, ma un vero e proprio pezzo di storia che rende omaggio a un sovrano che ha avuto un impatto duraturo sulla sovranità del piccolo principato. Con un design elegante e un significato profondo, rappresenta un ottimo esempio di come la numismatica possa unire cultura e storia in modo tangibile.

Conclusione e Considerazioni Finali

La moneta da 2 euro commemorativa del 500° anniversario della Sovranità di Monaco offre una finestra su un passato ricco di eventi cruciali. Attraverso la figura di Luciano I, possiamo esplorare le complessità della storia monacense e come sia giunta a essere ciò che è oggi. Ecco alcuni punti chiave da ricordare:

  • Rappresenta un momento storico significativo legato alla famiglia Grimaldi.
  • Ha un design bimetallico, con un ritratto di Luciano I sul dritto.
  • Emessa in edizione limitata, offre buone opportunità di investimento per collezionisti.
  • Il suo valore di catalogo supera notevolmente il costo iniziale.
  • Esplorare la collezione di monete commemorative come questa può non solo fornire soddisfazione personale, ma anche ampliare la nostra comprensione della storia europea e delle sue personalità più influenti.