La numismatica è un campo affascinante che cattura l’interesse di molti collezionisti e appassionati. Una delle ultime novità in questo settore è la moneta da 10 euro coniata per celebrare il 100° anniversario della Federazione Italiana Pallacanestro. Questo esemplare non solo rappresenta un pezzo di storia sportiva, ma si presenta anche come un’opportunità di investimento per gli appassionati. Scopriamo insieme i dettagli di questa moneta e cosa la rende così speciale.
- I segreti per mantenere gli asciugamani sempre freschi e morbidi: la guida definitiva alla cura e igiene domestica
- Trasforma il tuo soggiorno in un rifugio accogliente con questi suggerimenti pratici di arredamento
- Ecco come mantenere i gerani splendenti anche in inverno, garantendo fioriture eccezionali per la prossima primavera.
Dettagli della Moneta da 10 Euro
La moneta commemorativa da 10 euro per il centenario della FIP è stata coniata dalla Zecca dello Stato Italiano ed è caratterizzata da una composizione in argento rodiato. Questa scelta di materiale conferisce alla moneta non solo un valore economico, ma anche un’estetica accattivante, ideale per i collezionisti.
Con un diametro di 34 millimetri e un peso di 22 grammi, la moneta ha un bordo con godronatura spessa continua, il che la rende piacevole al tatto e unica nel suo genere. Sulla facciata del dritto, si può ammirare la rappresentazione di un pallone da basket nell’atto di entrare nel canestro, accompagnato dal numero “10”, simbolo del valore nominale. Accanto, si trova l’iscrizione “REPUBBLICA – ITALIANA – EURO”, che garantisce l’autenticità del pezzo.
Il rovescio della moneta è altrettanto affascinante: al centro sono raffigurati due giocatori di basket intenti a maneggiare il pallone, con il numero “100” ben visibile in arancione, a simboleggiare il centenario. Le date “1921-2021” poste ai lati dei giocatori richiamano l’anno di fondazione della federazione. Infine, l’iniziale “R” indica la Zecca di Roma, mentre il contorno presenta la scritta “FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO”.
Distribuzione e Prezzo della Moneta
La distribuzione della moneta da 10 euro avverrà il 2 dicembre 2021, con una tiratura limitata di soli 4.000 pezzi, rendendola una vera rarità sul mercato. Questo fattore è fondamentale per i collezionisti, poiché una bassa tiratura generalmente si traduce in un aumento del valore nel tempo. È possibile prenotarla preventivamente sul sito ufficiale del Poligrafico e Zecca dello Stato Italiano al prezzo iniziale di 75 euro.
Nonostante questo prezzo nominale, è interessante notare che il valore della moneta potrebbe aumentare notevolmente dopo la sua emissione. Infatti, alcuni rivenditori già propongono questa moneta su piattaforme di e-commerce a prezzi che si aggirano intorno ai 130 euro. Questo indica un chiaro interesse da parte dei collezionisti e degli investitori a includere questo pezzo nella propria raccolta, essendo un simbolo significativo nella storia della pallacanestro italiana.
In sintesi, la moneta da 10 euro per il centenario della Federazione Italiana Pallacanestro non è solo un pezzo da collezione, ma anche un’opportunità di investimento. Con il suo design ricercato, la rarità della tiratura e l’importanza storica, questo esemplare ha tutte le caratteristiche per diventare un must-have per gli appassionati di numismatica e sport.
Riflessioni Finali sull’Importanza della Moneta
La moneta commemorativa dedicata alla FIP rappresenta un connubio tra sport e arte numismatica. Non solo celebra un importante anniversario, ma offre anche una finestra sul mondo della pallacanestro italiana, un sport che ha un forte seguito e una tradizione consolidata nel nostro paese.
In conclusione, l’emissione della moneta da 10 euro non solo aggiunge un nuovo elemento alla storia della numismatica italiana, ma sottolinea anche l’importanza dello sport nella cultura e nella società. Questa iniziativa dimostra come la passione per il basket e per la raccolta di monete possa unirsi in un progetto che celebra il passato, il presente e il futuro della pallacanestro in Italia.