La numismatica è un mondo affascinante, ricco di storia e rarità che attirano l’interesse di collezionisti e appassionati. Tra le monete italiane più rare, la moneta da 5 Centesimi Vittorio Emanuele III 1904 occupa un posto di rilievo grazie alla sua straordinaria rarità e al contesto storico in cui è stata coniata. Ma cosa rende questa moneta così speciale? Quali sono le sue caratteristiche distintive? Scopriamolo insieme.
- I segreti per mantenere gli asciugamani sempre freschi e morbidi: la guida definitiva alla cura e igiene domestica
- Trasforma il tuo soggiorno in un rifugio accogliente con questi suggerimenti pratici di arredamento
- Ecco come mantenere i gerani splendenti anche in inverno, garantendo fioriture eccezionali per la prossima primavera.
Caratteristiche della Moneta da 5 Centesimi Vittorio Emanuele III 1904
La moneta da 5 Centesimi del 1904 è una delle creazioni più significative della numismatica italiana. Essa presenta una qualità artistica elevata, dovuta al lavoro dell’autore Filippo Speranza, il quale, sebbene sia deceduto nel 1903, ha influenzato il design di questa moneta. La coniazione fu realizzata successivamente dalla Zecca di Roma, con due varianti distinte: il 1° Tipo e il 2° Tipo.
Le differenze tra queste due varianti sono abbastanza evidenti. Prima di tutto, la loro composizione differisce nel peso: il 1° Tipo pesa 5 grammi mentre il 2° Tipo è leggermente più leggero, arrivando a pesare 4,95 grammi. Inoltre, il testo presente sulla facciata del dritto della moneta appare più alto nel 2° Tipo, indicando così dettagli sottili che possono fare la differenza per i collezionisti.
Analizzando la facciata del dritto, troviamo il profilo del Re Vittorio Emanuele III che guarda verso sinistra, incorniciato dalla scritta “VITTORIO EMANUELE III RE D’ITALIA”. Questa iconografia regale rappresenta simbolicamente l’epoca di grandezza dell’Italia e la sua monarchia. Sotto il collo del sovrano, si può scorgere la firma dell’artista Speranza, elemento che aggiunge valore all’opera.
Il rovescio della moneta è altrettanto affascinante, con al centro il valore nominale “5 CENTESIMI” e l’anno di coniazione “1904”, circondato da rami di quercia e di alloro. Questi elementi vegetali simboleggiano forza e pace, uniti verso l’alto da una stella raggiante a cinque punte e verso il basso da un fiocco. È interessante notare come sotto quest’ultimo sia presente la lettera “R”, che identifica la Zecca responsabile della coniazione.
Rarità e Valore Collezionistico
Uno degli aspetti più intriganti della moneta da 5 Centesimi Vittorio Emanuele III 1904 è la sua eccezionale rarità. Sono stati coniati soltanto 10 esemplari in totale: 5 del 1° Tipo e 5 del 2° Tipo. Ognuno di essi è stato sottoposto ad approvazione dal Ministero del Tesoro, ma nessuno di questi è mai stato messo in circolazione. Le monete sono state utilizzate principalmente come omaggi, finendo dunque nelle mani di collezionisti e istituzioni.
Le monete del 1° Tipo hanno trovato posto in diverse collezioni prestigiose, tra cui quella del Re stesso e un’altra conservata presso il Museo della Zecca. Per quanto riguarda il 2° Tipo, oggi è noto un solo esemplare che appartiene alla collezione dell’Ing. D’Incerti. La loro scarsità ha reso queste monete oggetti di interesse per gli appassionati, contribuendo così a un valore di mercato considerevole.
Nel corso degli anni, la moneta da 5 Centesimi Vittorio Emanuele III 1904 ha raggiunto prezzi stratosferici alle aste. Ad esempio, durante l’asta Varesi n. 59 nel 2011, un esemplare del 1° Tipo è stato battuto per 23.000 euro, mentre un pezzo del 2° Tipo ha toccato la cifra impressionante di 40.000 euro nell’asta Nomisma n. 47 nel 2013. Questo testimonia non solo la rarità ma anche l’interesse continuo nei confronti del collezionismo numismatico.
Considerazioni Finali sui 5 Centesimi del 1904
In sintesi, la moneta da 5 Centesimi Vittorio Emanuele III 1904 rappresenta un tesoro numismatico di valore inestimabile, non solo per la sua rarità ma anche per la ricca storia che porta con sé. La sua bellezza artistica e il contesto storico la rendono un pezzo imprescindibile per ogni collezionista serio.
Questo patrimonio numismatico merita di essere esplorato, sia per gli esperti che per i neofiti, assicurando che la storia di queste monete continui a vivere attraverso il collezionismo e la passione per l’arte nella moneta.