La moneta commemorativa di Eugenio Montale: un tesoro da collezionare che celebra il poeta italiano con stile e valore storico

Avete mai sentito parlare della moneta commemorativa dedicata a Eugenio Montale? Questa affascinante moneta, con un valore di 1000 Lire 1996, non solo celebra il centenario della nascita del celebre poeta italiano, ma è anche un pezzo da collezione molto ricercato. In questo articolo esploreremo le caratteristiche di questa moneta, il suo significato e il valore di mercato attuale, offrendo una panoramica completa per chi desidera approfondire questo argomento.

Caratteristiche della Moneta Commemorativa di Eugenio Montale

La moneta da 1000 Lire 1996 dedicata a Eugenio Montale è stata emessa dalla Zecca di Stato italiana in occasione del centenario della sua nascita. Composta in Argento 835/1000, la moneta presenta alcune specifiche tecniche interessanti.

Il diametro della moneta è di 31,2 millimetri, con un peso totale di 14,6 grammi. Il contorno è decorato con simboli che richiamano altre monete commemorative di pari valore, inclusa la sigla R.I. incisa tra stelle, alloro e quercia, elementi che richiamano la tradizione numismatica italiana.

Il dritto della moneta raffigura un cigno con una penna nel becco, ispirato alla poesia “Nel parco di Caserta” di Montale stesso. Accanto al cigno, si trovano la scritta “REPUBBLICA ITALIANA” e il valore nominale “L. 1000”. Sulla parte superiore, è presente una piccola R, che indica la Zecca di Roma e l’anno di conio, ovvero il 1996.

Il rovescio della moneta mostra il busto di Eugenio Montale, accompagnato dalla scritta “EUGENIO MONTALE”. Sulla spalla del poeta appare la firma dell’autore della moneta, Maurizio Soccorsi, un dettaglio che aggiunge valore artistico al pezzo.

Il Valore di Mercato della Moneta

Essendo una moneta commemorativa, il valore di mercato della 1000 Lire 1996 Eugenio Montale può variare notevolmente in base alle condizioni di conservazione. I collezionisti tendono a valutare attentamente ogni esemplare, poiché una moneta ben conservata avrà un prezzo significativamente più alto rispetto a una moneta usurata.

Attualmente, un esemplare in Fior di Conio, che non presenta segni di usura, può raggiungere un valore di circa 45 euro. Tuttavia, il valore può fluttuare in base alla domanda del mercato e alla disponibilità di esemplari simili. Per i collezionisti, la condizione della moneta è fondamentale; quindi, è importante trattarla con cura e conservarla in modo adeguato.

Se siete interessati a collezionare monete commemorative come quella di Montale, ecco alcune raccomandazioni pratiche:

  • Verificate sempre lo stato di conservazione della moneta prima di acquistarla.
  • Informatevi sulle attuali quotazioni di mercato per avere un’idea realistica del valore.
  • Considerate di rivolgervi a esperti o a rivenditori affidabili per autentificare la moneta.
  • In conclusione, la moneta commemorativa da 1000 Lire 1996 dedicata a Eugenio Montale rappresenta non solo un tributo alla figura del poeta, ma anche un’opportunità per i collezionisti di possedere un pezzo storico significativo. La sua bellezza estetica e il valore artistico la rendono un’aggiunta preziosa a qualsiasi raccolta di monete italiane.