Hai mai pensato a quanto possano valere i vecchi oggetti della nostra infanzia? I gettoni telefonici, ad esempio, un tempo erano strumenti indispensabili per comunicare a distanza. Oggi, alcuni di questi piccoli pezzi di metallo sono diventati veri e propri tesori da collezione, come il gettone telefonico STIPEL del 1927. Ma cosa lo rende così speciale e perché potrebbe valere una fortuna? Scopriamo insieme le caratteristiche di questo particolare gettone e il suo valore attuale sul mercato.
- Trasforma la tua casa in un rifugio shabby chic con queste piante e fiori incantevoli che raccontano storie di bellezza e romanticismo.
- Il segreto per un limonero rigoglioso: come il ferro e un fertilizzante naturale possono trasformare la tua produzione di limoni
- Svelati i segreti per mantenere l’acciaio splendente: trucchi semplici e naturali per una pulizia impeccabile
La Storia del Gettone Telefonico STIPEL
Il gettone telefonico STIPEL rappresenta un importante pezzo della storia della telefonia in Italia. Coniato nel 1927, è stato il primo gettone mai prodotto nel nostro Paese dalla Società Telefonica Interregionale Piemontese e Lombarda, nota appunto come STIPEL. Questo gettone ha accompagnato gli italiani per decenni, fino a essere ufficialmente ritirato nel 2001. Durante questo lungo periodo, sono stati molti coloro che lo hanno utilizzato per poter effettuare chiamate nei telefoni pubblici, rendendolo un simbolo di un’epoca passata.
Realizzato in bronzo o in alpacca, una lega di rame, nichel e zinco, il gettone presenta dettagli unici che parlano della sua storia. Una delle facce mostra la dicitura S.T.I.P.E.L. insieme a un disegno di una cornetta telefonica, tipico degli anni Trenta. Sull’altra faccia, le scritte “SOCIETÁ TELEFONICA” e “INTERREGIONALE PIEMONTESE E LOMBARDA” sono ben visibili, segno dell’importanza dell’azienda in quel periodo storico.
Valore Attuale dei Gettoni Telefonici
Oggi, il valore del gettone telefonico STIPEL del 1927 è sorprendente, soprattutto per i collezionisti e gli appassionati di numismatica. Il prezzo varia in base allo stato di conservazione dell’oggetto. Un gettone perfetto, cioè privo di graffi e ammaccature, può raggiungere un valore di circa 85 euro. Al contrario, se il gettone presenta segni di usura o danni, il prezzo può scendere fino a 60 euro.
Tuttavia, ci sono esemplari particolari, come quelli con errori di conio, che possono avere un valore superiore ai 100 euro. Questo aspetto rende il collezionismo di gettoni telefonici non solo una passione, ma anche un’opportunità di investimento per chi sa riconoscere i pezzi rari.
Se stai pensando di controllare nella tua collezione o tra i cimeli di famiglia, ecco alcuni consigli pratici per verificare il valore del tuo gettone:
In conclusione, il gettone telefonico STIPEL del 1927 non è solo un pezzo di metallo, ma un elemento ricco di storia e significato. Rappresenta l’evoluzione delle comunicazioni in Italia e continua a solleticare l’interesse di collezionisti e appassionati. Ricordati di esplorare i tuoi cassetti e di non sottovalutare questi piccoli cimeli, potrebbero valere molto di più di quanto pensi.