Ti sei mai chiesto quali siano le monete commemorative più affascinanti e significative al mondo? Oggi andremo a scoprire una moneta speciale coniata dalla Città del Vaticano, che celebra un evento di grande importanza storica: il martirio di San Pietro e San Paolo. Questa moneta, realizzata nel 2017, non è solo un oggetto da collezione, ma un simbolo di fede e tradizione che riflette la profonda spiritualità della Chiesa Cattolica.
La Storia Dietro la Moneta
Nel 67 d.C., Roma assistette al martirio degli apostoli San Pietro e San Paolo, figure fondamentali del cristianesimo. San Pietro, considerato il primo Papa, subì una morte cruenta, mentre San Paolo fu decapitato. Questi due Santi sono celebrati come Patroni della città eterna e, come ha sottolineato Papa Francesco, rappresentano le fondamenta della Chiesa di Roma.
In occasione del 1950esimo anniversario del loro martirio, nel 2017, la Città del Vaticano ha deciso di commemorare questi eventi significativi con la coniazione di una moneta dal valore nominale di 2 euro. Questa iniziativa non solo celebra la memoria di San Pietro e San Paolo, ma anche la storia della Chiesa e della comunità romana.
Caratteristiche della Moneta
La moneta commemorativa presenta caratteristiche tecniche identiche a quelle delle altre monete da 2 euro europee. Seppur condivida materiali, dimensioni e peso, ciò che la rende unica è il design del dritto. Qui possiamo ammirare una raffigurazione dei due Santi, circondati da simboli evocativi: accanto a San Pietro troviamo le chiavi del regno dei cieli, in memoria del suo conferimento da Gesù, mentre la spada accanto a San Paolo allude alla sua vita da persecutore di cristiani prima della conversione.
In alto, sulla moneta, è presente l’iscrizione “Città del Vaticano”, mentre in basso sono riportati l’anno di coniazione, la sigla della Zecca di Roma e la dicitura “1950° del martirio dei Santi Pietro e Paolo”. Questo insieme di elementi rende la moneta non solo un oggetto di valore economico, ma anche un pezzo di arte e storia.
La tiratura totale è stata di 98.000 esemplari, una cifra piuttosto limitata che contribuisce a renderla molto ricercata dai collezionisti. È importante notare che nessuna di queste monete è stata destinata alla circolazione; pertanto, se qualcuno la trovasse in circolazione, è probabile che sia stata rubata o erroneamente messa in circolo.
Tra le diverse varianti, circa 80.000 sono state vendute in folder, in Fior di Conio, il cui valore attuale si aggira intorno ai 30 euro ciascuna. Inoltre, ci sono circa 8.000 esemplari venduti accompagnati da due francobolli in una cartolina filatelico-numismatica, per i quali il prezzo raggiunge circa 60 euro. Un’altra opzione sono i 10.000 esemplari venduti in cofanetto Fondo Specchio, i più difficili da reperire, che possono valere fino a 100 euro.
Per chi è appassionato di numismatica, possedere questa moneta non è solo un atto di collezionismo, ma un modo per detenere un pezzo della storia della Chiesa e della cultura europea. La moneta celebra non solo un momento di fede, ma anche l’arte e la tradizione italiana, rendendola un oggetto di grande valore sentimentale e culturale.
Riflessione Finale
La moneta celebrativa per il 1950esimo anniversario del martirio di San Pietro e San Paolo è un esempio di come la numismatica possa raccontare storie profonde e significative. Non solo rappresenta un valore monetario, ma è anche un simbolo di cultura, fede e storia. Se stai pensando di includere questa moneta nella tua collezione, considera la sua rarità e il valore storico che porta con sé.
- Moneta commemorativa coniata nel 2017 dalla Città del Vaticano.
- Design unico con rappresentazione di San Pietro e San Paolo.
- Tiratura limitata di 98.000 esemplari, tutti non in circolazione.
- Valore attuale varia da 30 euro a 100 euro a seconda dell’edizione e della rarità.
- Un pezzo di storia e cultura da avere per ogni collezionista.