Se sei un appassionato di numismatica, sicuramente sarai curioso di scoprire le monete più interessanti e rare. Una delle monete che ha attirato l’attenzione degli esperti e dei collezionisti è la moneta da 2 euro commemorativa emessa nel 2004, dedicata al World Food Programme. Questo articolo esplorerà le caratteristiche, la storia e il valore di questa particolare moneta, offrendoti una panoramica completa su un esemplare che celebra un’importante iniziativa globale.
Caratteristiche della moneta da 2 euro World Food Programme Italia 2004
La moneta da 2 euro emessa nel 2004 dalla Zecca di Stato italiana rappresenta un tributo ai 50 anni di attività del Programma Alimentare Mondiale. Questa moneta è bimetallica e presenta una composizione particolare: il nucleo interno è in ottone e nichel, mentre l’esterno è realizzato in rame e nichel. Il suo diametro è di 25,75 millimetri, e il peso è di 8,5 grammi. Inoltre, sul contorno della moneta si possono notare sei stelle e sei volte il numero 2, alternati in modo caratteristico.
Il rovescio di questa moneta segue lo standard di design delle altre monete da 2 euro, mentre il dritto è quello che la rende unica. Qui possiamo osservare un globo terrestre al centro, accompagnato dalla scritta “WORLD FOOD PROGRAMME”. Completa il design una pannocchia di mais, una spiga di grano e una spiga di riso, elementi che simboleggiano l’impegno per la sicurezza alimentare a livello mondiale. Non mancano le lettere “RI” che indicano la Repubblica Italiana, la “R” della Zecca di Roma e l’anno di conio, ovviamente 2004.
Valore di mercato e rarità della moneta
Nonostante questa moneta possa suscitare grande interesse tra i collezionisti, va detto che si tratta di un esemplare di alta tiratura, con ben 16.000.000 di pezzi prodotti. Per questo motivo, il valore di mercato di una moneta da 2 euro del World Food Programme non offre opportunità di guadagno significative, specialmente se si tratta di esemplari usurati o circolati. Infatti, anche una moneta in condizioni non perfette mantiene generalmente il suo valore nominale di 2 euro.
Tuttavia, se hai la fortuna di possedere un esemplare in Fior di Conio, il discorso cambia. Questo tipo di moneta, che non ha mai circolato e presenta condizioni ottimali, può essere venduto o acquistato online a un prezzo che si aggira attorno ai 5 euro. Ciò rende questo esemplare un’interessante aggiunta alla tua collezione, soprattutto se sei un amante delle monete commemorative.
È importante tenere presente che la ricerca di monete rare e particolari come questa richiede tempo e una certa conoscenza del mercato numismatico. Se sei nuovo nel campo della numismatica, ci sono alcune buone pratiche che puoi seguire per massimizzare le tue possibilità di trovare esemplari di valore.
La moneta da 2 euro commemorativa dedicata al World Food Programme è quindi un esempio significativo di come la numismatica possa intrecciarsi con la storia e gli eventi globali. Rappresenta un simbolo di solidarietà e impegno per la lotta contro la fame nel mondo, un messaggio che va oltre il semplice collezionismo.
Riepilogo e considerazioni finali sulla moneta da 2 euro
Abbiamo visto che la moneta da 2 euro emessa nel 2004 in onore del World Food Programme è un valido esempio di come le monete possano riflettere valori sociali e umanitari. Le sue caratteristiche fisiche, la storia commemorativa e l’analisi del suo valore di mercato offrono spunti interessanti per collezionisti e appassionati. Per chi è alle prime armi nella numismatica, è fondamentale acquisire conoscenze sulle differenti emissioni e la loro importanza.
In sintesi, questa moneta costituisce non solo un oggetto di valore economico limitato, ma anche un pezzo di storia che parla di impegno verso cause nobili.