Sei curioso di conoscere la storia e l’importanza del recente francobollo dedicato a uno dei più illustri scrittori italiani? Il 27 novembre scorso, l’Istituto Poligrafico e Zecca di Stato ha emesso un francobollo commemorativo in onore di Leonardo Sciascia, coincidente con il centenario della sua nascita. In questo articolo, esploreremo i dettagli di questa emissione, la vita dell’autore e perché questo evento è significativo per la cultura italiana.
- Il tesoro nascosto delle monete storiche: quanto vale davvero l’80 Lire del 1821 di Vittorio Emanuele I?
- I sorprendenti benefici delle banane per la salute: come questo frutto giallo può migliorare il tuo benessere quotidiano
- La moneta da 50 centesimi di Vittorio Emanuele III: un tesoro numismatico con un valore che ti sorprenderà
Leonardo Sciascia: Vita e Opere
Leonardo Sciascia è nato a Racalmuto, in Sicilia, il 8 gennaio 1921 ed è scomparso a Palermo il 20 novembre 1989. Durante la sua vita, è stato non solo uno scrittore ma anche un giornalista, saggista, drammaturgo e critico d’arte. La sua opera ha attraversato vari generi, trattando temi come la giustizia, la mafia e la follia della guerra, rendendolo una figura chiave della letteratura del Novecento.
Il suo stile è caratterizzato da un forte spirito critico e una profonda riflessione sui mali della società. Sciascia era noto per la sua capacità di affrontare argomenti complessi con una prosa semplice ma incisiva. Le sue opere più famose includono “Il giorno della civetta” e “Todo Modo”, entrambe incentrate sull’interazione tra il potere e la criminalità organizzata. Grazie alla sua voce unica, Sciascia ha lasciato un’eredità che continua a influenzare scrittori e lettori.
Dettagli del Francobollo Commemorativo
In occasione del centenario dalla sua nascita, l’Istituto Poligrafico e Zecca di Stato ha rilasciato un francobollo commemorativo il 27 novembre. Questa emissione è un tributo al grande autore e rappresenta un’importante iniziativa di riconoscimento del suo contributo alla cultura italiana. La vignetta del francobollo presenta un ritratto di Sciascia, affiancato da una stilizzazione di un libro aperto, simbolo della sua vita dedicata alla scrittura.
Il francobollo reca le seguenti indicazioni:
La tiratura è stata fissata a trecentomila esemplari, pubblicati in fogli da quarantacinque pezzi. Per quanto riguarda i costi, un singolo francobollo è disponibile al prezzo di 1,10 euro, mentre i prodotti filatelici correlati sono disponibili a diverse fasce di prezzo. Un folder costa 15 euro, una tessera filatelica 2 euro e bollettini illustrativi a 5 euro.
Gli appassionati di filatelia possono acquistare il francobollo presso gli Uffici Postali abilitati e negli “Spazio Filatelia” situati in diverse città italiane, tra cui Firenze, Milano e Roma. Inoltre, è possibile effettuare acquisti anche sul sito ufficiale di Poste Italiane.
Il Significato Culturale di Questo Evento
L’emissione di questo francobollo commemorativo non è solo un omaggio a Sciascia, ma rappresenta anche un riconoscimento alla sua opera e al messaggio di giustizia e verità che ha perseguito durante la sua carriera. In un periodo in cui le questioni sociali rimangono attuali, Sciascia continua a fornire spunti di riflessione su tematiche rilevanti, come il rapporto tra la società e il potere.
Questo francobollo è un modo per mantenere viva la memoria di un autore che ha saputo mettere in luce il lato oscuro della realtà italiana e stimolare il pensiero critico. La sua figura rimane centrale nel dibattito culturale contemporaneo, e il francobollo funge da promemoria della necessità di continuare a riflettere sulle sue idee e visioni.
In sintesi, l’emissione del francobollo commemorativo di Leonardo Sciascia segna un momento importante per celebrare non solo la sua vita e le sue opere, ma anche l’impatto duraturo che ha avuto sulla letteratura e sulla società italiana. Acquistare e collezionare questo francobollo diventa quindi un atto di omaggio a un uomo che ha cercato sempre di portare alla luce la verità attraverso la sua scrittura.