Hai mai sentito parlare della moneta da 50 euro dedicata all’arte del Medioevo? Questo particolare esemplare, coniato nel 2012 dal Poligrafico e Zecca dello Stato Italiano, rappresenta un connubio tra numismatica e patrimonio artistico italiano. Scopriremo insieme i dettagli di questa moneta, il suo valore sul mercato attuale e come poterla acquistare. Approfondiremo anche le caratteristiche che la rendono così speciale e desiderata dai collezionisti.
- La moneta da 50 euro del Medioevo: un’opera d’arte da collezionare prima che sia troppo tardi!
- Moneta da 10 euro dell’Austria: il tesoro numismatico che celebra l’Ordine dei Cavalieri di San Giovanni
- Le tue scelte quotidiane possono cambiare il tuo destino: come il karma influisce sulla tua felicità e crescita personale
Caratteristiche della Moneta da 50 Euro
La moneta da 50 euro, facente parte della Serie Fauna nell’arte, è un oggetto di grande interesse sia per i collezionisti che per gli appassionati d’arte. Composta in oro 900/1000, presenta un diametro di 28 millimetri e un peso di 16,13 grammi. La sua superficie è finemente zigrinata, conferendo al pezzo un aspetto elegante e prezioso.
Il dritto della moneta è impreziosito dalla rappresentazione di una grande M gotica, decorata con due globetti tra le aste, che si inserisce all’interno di un cerchio. Questa raffigurazione trae ispirazione dal logo storico della Zecca di Modena, risalente al periodo 1241-1288. In aggiunta, intorno al cerchio è presente l’iscrizione “REPUBBLICA ITALIANA”, che identifica il paese emittente.
Passando al rovescio, troviamo un sofisticato dettaglio del Protiro, caratterizzato da leoni e serpenti, tratto da un bassorilievo situato nel Duomo di Modena. Anche qui troviamo delle iscrizioni: in alto c’è la parola “FAUNA”, mentre in basso “NELL’ARTE”. Sotto queste scritte figurano l’anno di conio, 2012, la lettera R, che indica la zecca di Roma, e la firma dell’ideatore, A. Masini, seguita dal valore nominale di 50 EURO. Tutti questi elementi sono racchiusi in un cerchio di perline, che dona un ulteriore tocco di raffinatezza al design.
Valore e Acquisto della Moneta
La moneta da 50 euro della Serie Fauna nell’arte è stata coniata in una tiratura limitata di soli 1.500 esemplari, il che ne aumenta notevolmente il valore collezionistico. Oggi, è possibile trovarla in finitura Proof, confezionata in un astuccio elegante sul sito ufficiale della Zecca italiana. Il prezzo attuale per l’acquisto è di 853 euro, un investimento che può risultare interessante per chi desidera possedere un pezzo unico della nostra storia numismatica.
Chi desidera acquistare questa moneta dovrebbe affrettarsi, poiché la disponibilità è limitata e potrebbe esaurirsi rapidamente. È consigliabile visitare il sito web del Poligrafico e Zecca dello Stato Italiano per assicurarsi di non perdere questa opportunità di entrare in possesso di un esemplare così raro e significativo.
In sintesi, la moneta da 50 euro della Serie Fauna nell’arte non è solo un mezzo di scambio, ma anche un’opera d’arte che celebra la nostra cultura. La sua bellezza e la sua rarità la rendono un oggetto prezioso per chi ama collezionare monete e per chi ha a cuore il patrimonio artistico italiano.
Considerazioni Finali sulla Moneta da 50 Euro
In conclusione, la moneta da 50 euro della Serie Fauna nell’arte è un esempio straordinario di come la numismatica possa intersecarsi con l’arte e la storia. Con una tiratura limitata e un design accattivante, questo esemplare è destinato a rimanere un pezzo di valore nel tempo. Ecco alcuni punti salienti da ricordare:
Possedere questa moneta non è soltanto un investimento economico, ma anche un modo per contribuire alla preservazione della nostra storia e cultura attraverso il collezionismo. Se sei un appassionato di numismatica o semplicemente affascinato dall’arte, questa potrebbe essere un’opzione da considerare seriamente.