Il tributo che celebra Jole Santelli: il francobollo che segna un’importante eredità nella politica calabrese e oltre

Sei curioso di sapere di più su Jole Santelli, una figura emblemática della politica italiana? Questo articolo esplorerà la sua breve ma significativa carriera, culminata nel riconoscimento postumo attraverso un francobollo dedicato. L’importanza di questa iniziativa va oltre il semplice omaggio: rappresenta un tributo alla sua dedizione e al suo impatto nella Regione Calabria. Analizzeremo il significato del francobollo e i dettagli che lo caratterizzano.

Chi Era Jole Santelli

Jole Santelli è stata una politica italiana che ha lasciato un segno profondo nella storia della Calabria. Nata nel 1968, ha ricoperto diversi ruoli istituzionali, tra cui quello di deputata e sottosegretario di Stato. La sua carriera politica è stata segnata da impegno e determinazione, predisponendola ad affrontare le sfide del servizio pubblico. Il 15 febbraio 2020, Santelli è diventata presidente della Regione Calabria, un ruolo che ha occupato per soli otto mesi, fino alla sua prematura scomparsa avvenuta il 15 ottobre dello stesso anno, dopo una lunga battaglia contro un tumore.

La sua morte ha suscitato grande commozione non solo in Calabria ma in tutto il paese. Santelli è ricordata per il suo approccio innovativo e per il desiderio di migliorare la qualità della vita dei cittadini calabresi. È stata la prima donna a ricoprire l’incarico di Presidente della Regione Calabria, un traguardo significativo che ha aperto la strada a una maggiore rappresentanza femminile nella politica locale.

Il Francobollo Dedicato a Jole Santelli

Un anno dopo la sua scomparsa, la Repubblica Italiana ha deciso di onorare Jole Santelli con l’emissione di un francobollo commemorativo. Questo francobollo fa parte della serie tematica “il Senso civico” e rappresenta un gesto simbolico di riconoscimento per il suo contributo alla comunità. La vignetta del francobollo ritrae un primo piano del suo volto, accanto al contorno dell’Italia che evidenzia la Calabria, sottolineando l’importanza della sua figura nel contesto regionale.

Le informazioni riportate sul francobollo includono le scritte “JOLE SANTELLI”, “1968 – 2020” e “PRESIDENTE REGIONE CALABRIA”, insieme all’indicazione tariffaria “B”. Questo francobollo è disponibile in tre formati distinti: il formato carta di 30 x 40 millimetri, il formato stampa di 28 x 36 millimetri e il formato tracciatura di 37 x 46 mm. È stata stampata una tiratura di trecentomila esemplari, suddivisi in fogli da quarantacinque esemplari ciascuno.

Il francobollo può essere acquistato presso alcuni uffici postali selezionati e sul sito ufficiale di Poste Italiane, al prezzo di 1,10 euro per pezzo. Questa iniziativa permette a chiunque di avere un pezzo della storia recente della Calabria e di rendere omaggio a una leader che ha dato molto alla sua comunità.

Il Significato del Tributo Postumo

Il francobollo dedicato a Jole Santelli non è solamente un oggetto filatelico, ma un simbolo di rispetto e riconoscimento per il suo operato. Rappresenta un modo per mantenere viva la memoria di una politica che ha saputo affrontare temi complessi e mettere in moto cambiamenti significativi. Attraverso l’emissione di questo francobollo, l’Italia si ricorda di quanto sia importante il servizio pubblico e della necessità di avere leader che ispirino e guidino con saggezza.

Inoltre, l’iniziativa di celebrare Santelli sottolinea il crescente valore della rappresentanza femminile in politica, incoraggiando altre donne a intraprendere percorsi simili. Con ogni lettera affrancata utilizzando questo francobollo, si contribuisce a raccontare la storia di una donna che ha avuto il coraggio di rompere le barriere.

  • Omaggio a una leader innovativa nella politica calabrese
  • Rappresentazione della lotta per una maggiore rappresentanza femminile
  • Tributo che promuove il senso civico e la memoria storica
  • In sintesi, il francobollo dedicato a Jole Santelli è un modo concreto per onorare una figura che ha segnato la storia recente della Calabria e dell’Italia. Non solo serve come promemoria del suo impegno, ma invita anche a riflettere sull’importanza del servizio pubblico e sulla necessità di continuare a lavorare per una società più equa e rappresentativa.