Sei curioso di scoprire la storia e le caratteristiche di una moneta che rappresenta un pezzo importante del patrimonio numismatico italiano? Oggi esploreremo la moneta da 1 Centesimo del Re Eletto, coniata nel 1860 durante il Governo Popolare della Toscana. Questa piccola ma significativa moneta non solo è interessante per i collezionisti, ma offre anche uno spaccato affascinante della storia politica e culturale di quel periodo. Andiamo a conoscere meglio questa moneta, analizzando il suo design, la tiratura e il valore attuale.
- Il colore degli occhi: cosa rivela davvero sulla tua personalità e le tue origini?
- La storia della pizza margherita: la moneta da 5 euro che celebra un simbolo della cultura italiana
- La moneta da 2,50 euro del centenario dell’Università di Lisbona: un simbolo di storia e cultura portoghese da collezionare.
Caratteristiche della Moneta da 1 Centesimo Re Eletto
La moneta da 1 Centesimo Re Eletto è realizzata in rame e presenta dimensioni contenute: ha un diametro di 15 millimetri e un peso di soli 1 grammo. Il contorno è liscio, il che le conferisce un aspetto semplice ma elegante.
Analizzando il dritto della moneta, possiamo notare al centro lo stemma savoiardo, sormontato da una corona reale e adornato dal collare dell’Annunziata. Questo elemento è racchiuso all’interno di un cerchio di perline. Attorno a questo cerchio è impressa la scritta “VITTORIO EMANUELE RE ELETTO” in stampatello maiuscolo, che celebra il sovrano eletto in quel periodo. In basso, un fregio con una rosetta a quattro petali aggiunge un tocco di raffinatezza, mentre a destra si trova una corona turrita e a sinistra un giglio, simboli di regalità e nobiltà.
Passando al rovescio, troviamo il valore nominale “1 CENTESIMO” ben visibile, accompagnato dall’anno di conio, che è erroneamente indicato come 1959, mentre la moneta è stata in realtà coniata nel 1960. Anche qui vi è un cerchio di perline che delimita il valore, e all’esterno troviamo la scritta “GOVERNO DELLA TOSCANA”, un chiaro riferimento al contesto storico in cui la moneta è stata emessa. Un altro fregio con rosetta a quattro petali completa il design di questa moneta affascinante.
Valore e Collezionismo della Moneta
La moneta da 1 Centesimo Re Eletto è stata emessa in una tiratura piuttosto elevata, con 13.163.148 esemplari coniati. Tuttavia, come accade per tutte le monete, il suo valore può variare notevolmente in base allo stato di conservazione. Le monete ben conserve, senza graffi o ammaccature, sono più ricercate e quindi hanno un valore superiore.
Attualmente, il valore di una moneta da 1 Centesimo Re Eletto in condizioni di Molto Bello o Bellissimo può aggirarsi intorno ai 30 euro. Se si tratta di una moneta in stato Quasi Fior di Conio, il suo valore può salire a 75 euro, mentre una moneta in stato Quasi Splendido può raggiungere i 150 euro. Questi valori possono aumentare ulteriormente in occasione di aste, dove il collezionismo è particolarmente attivo.
Per esempio, durante un’asta Varesi nel 2007, una moneta da 1 Centesimo Re Eletto in Fior di Conio è stata venduta per 150 euro. Altre vendite significative includono un esemplare BB battuto per 46 euro nel 2011 e una moneta in stato SPL venduta per 93,15 euro. Questi dati dimostrano come il mercato delle monete possa essere dinamico e influenzato dalla domanda dei collezionisti.
In sintesi, la moneta da 1 Centesimo Re Eletto non è solo un oggetto di valore economico, ma anche un simbolo della storia politica della Toscana e dell’Italia del XIX secolo. La sua attenzione al design e ai dettagli riflette l’arte numismatica dell’epoca, rendendola un pezzo ricercato nelle collezioni. Per chi desidera avvicinarsi al mondo delle monete storiche, questa rappresenta un ottimo punto di partenza.
Riflessioni Finali sul Collezionismo Numismatico
Il collezionismo di monete storiche come la 1 Centesimo Re Eletto offre un’opportunità unica di connectarsi con la storia attraverso ossia piccoli oggetti di grande valore culturale. Gli appassionati possono non solo collezionare, ma anche apprendere di più su epoche passate e sull’evoluzione dei simboli e dei valori economici. Collaborare con esperti del settore e partecipare a fiere o aste può rivelarsi molto utile per chi è interessato a investire in questo campo.
Concludendo, la moneta da 1 Centesimo Re Eletto è un perfetto esempio di come la numismatica possa combinare passione e storia, rendendo ogni collezione un viaggio affascinante nel tempo.