Il francobollo di Cesare Maccari: un tesoro artistico da collezionare che racconta la storia d’Italia

La filatelia, l’arte di collezionare francobolli, offre un affascinante sguardo sulla storia culturale e artistica di un paese. In Italia, la collezione di francobolli è ricca di esemplari dedicati a personaggi illustri, eventi significativi e opere d’arte straordinarie. Un esempio recente è il francobollo dedicato a Cesare Maccari, emesso nel novembre 2019, in occasione del centenario della sua morte. Cosa rende questo francobollo così speciale e quali sono le sue caratteristiche principali? Scopriamolo insieme.

Il Valore Artistico di Cesare Maccari

Cesare Maccari, nato il 9 maggio 1840 a Siena, è considerato uno dei più importanti pittori e scultori italiani dell’era moderna. Le sue opere hanno trovato riconoscimento non solo in Italia, ma anche oltreoceano, facendolo diventare un simbolo dell’arte italiana nel mondo. Dopo aver studiato all’Accademia di Siena sotto la guida di Luigi Mussini, Maccari si trasferì a Firenze per approfondire la conoscenza dei grandi maestri rinascimentali come Raffaello e Leonardo da Vinci. La sua carriera si sviluppò ulteriormente a Roma, dove la famiglia Savoia gli commissionò la decorazione della Cappella Reale del Sudario, un lavoro che si concluse nel 1873 con freschi di grande impatto visivo.

La sua produzione artistica si è distinta per lo stile accademico e la capacità di rappresentare scene storiche e mitologiche con grande realismo. L’affresco “Cicerone inveisce contro Catilina”, parte di un ciclo pittorico realizzato tra il 1881 e il 1888 nella Sala Gialla di Palazzo Madama, è un esempio emblematico del suo talento e della sua attenzione ai dettagli. Questo affresco è stato riprodotto sul francobollo celebrativo, sottolineando l’importanza dell’artista nel patrimonio culturale italiano.

Dettagli del Francobollo Celebrativo

Il francobollo dedicato a Cesare Maccari è stato emesso il 15 novembre 2019 nell’ambito della serie tematica “Il Patrimonio artistico e culturale italiano”. Questa emissione, celebrativa del centenario della morte dell’artista, presenta una vignetta che ritrae un particolare dell’opera sopra citata. Oltre al soggetto iconico, il francobollo porta con sé la scritta “CESARE MACCARI”, le date vitali “1840 – 1919” e l’indicazione tariffaria “B”, a segnare il suo valore postale.

Produzione e distribuzione di questo francobollo sono state curate dall’Istituto Poligrafico e Zecca di Stato, con una tiratura di 500mila esemplari suddivisi in fogli da cinquanta. Grazie alla crescente popolarità della filatelia, oggi è possibile trovarne alcuni esemplari in vendita su vari portali di e-commerce, con prezzi che si aggirano intorno ai 3 euro ciascuno.

Il valore di un francobollo può variare nel tempo, influenzato dalla domanda dei collezionisti e dalla rarità. È interessante notare che mentre all’uscita il prezzo era modesto, l’aumento dell’interesse per il collezionismo potrebbe fare lievitare il valore di questo esemplare nei prossimi anni, rendendolo un potenziale investimento.

La celebrazione di figure come Cesare Maccari attraverso strumenti come i francobolli non solo arricchisce la cultura filatelica, ma offre anche un modo tangibile per rendere omaggio agli artisti che hanno contribuito alla storia e all’identità del nostro Paese.

Riflessione Finale sull’Importanza della Filatelia

In sintesi, il francobollo dedicato a Cesare Maccari rappresenta molto più di un semplice pezzo di carta. È un tributo a un artista che ha lasciato un segno indelebile nel panorama culturale italiano. Attraverso la filatelia, i collezionisti possono esplorare la storia, l’arte e la cultura, creando una connessione profonda con il passato. Le seguenti considerazioni possono servire da spunto per chi desidera avvicinarsi a questo affascinante hobby:

  • Studiare la vita e le opere degli artisti rappresentati nei francobolli.
  • Partecipare a fiere e mostre di filatelia per scoprire nuove opportunità di collezionismo.
  • Tenere d’occhio l’andamento del mercato per capire il valore dei francobolli nel tempo.
  • Collezionare francobolli, come quello dedicato a Cesare Maccari, significa immergersi in un viaggio attraverso la storia e l’arte, celebrando l’eredità culturale del nostro Paese.