La moneta da 100 lire dedicata a Marconi: un tesoro di storia e valore nel collezionismo numismatico

Hai mai sentito parlare della moneta da 100 Lire dedicata a Guglielmo Marconi? Questa moneta, coniata nel 1974, celebra il centenario della nascita di uno dei più importanti inventori della storia italiana. Scopriamo insieme le caratteristiche di questo esemplare numismatico e il suo valore attuale. La storia della moneta non è solo un racconto del passato, ma anche un’opportunità per comprendere meglio il collezionismo e il mercato numismatico.

Dettagli sulla Moneta da 100 Lire Guglielmo Marconi

La moneta da 100 Lire che onora Guglielmo Marconi è stata coniata dalla Zecca di Stato italiana in occasione dell’anniversario della sua nascita. Composta in Acmonital, che è una lega di acciaio inossidabile, questa moneta ha un diametro di 27,8 millimetri e pesa 8 grammi. Il contorno è rigato, caratteristica che la rende facilmente riconoscibile tra le altre coniazioni italiane.

Sul dritto della moneta si può ammirare il volto di Marconi, circondato dalla scritta “REPVBBLICA ITALIANA”. Sotto il mento dell’inventore, è presente una stella a cinque punte insieme alla firma dell’autore della moneta, Monassi. Questo lato rappresenta non solo la figura di Marconi, ma anche la grandezza dell’innovazione che ha portato nel mondo delle comunicazioni.

Il rovescio della moneta presenta l’immagine dell’antenna della ricetrasmittente, attribuita a Marconi per il suo lavoro pionieristico. Qui è riportato il suo nome, “GUGLIELMO MARCONI”, e a sinistra si trovano le date significative: 1874, anno di nascita, e 1974, centenario dall’evento. A destra, il valore nominale della moneta è indicato come L.100, accompagnato dalla piccola R che indica la Zecca di Roma. La tiratura di questa moneta è stata straordinaria, con cinquanta milioni di esemplari coniati, il che influisce notevolmente sul suo valore attuale.

Valore e Collezionismo della Moneta

Nonostante la moneta da 100 Lire Guglielmo Marconi sia stata emessa in grande quantità, il suo valore per i collezionisti può variare. In condizioni di Fior di Conio, ovvero senza segni di circolazione, il suo valore si aggira attorno ai 2 euro. Tuttavia, gli appassionati di numismatica devono prestare attenzione a due versioni particolari di questa moneta che presentano un valore significativamente più alto.

Una di queste versioni è la moneta prova, coniata in argento e dal peso aumentato di 11 grammi. Questa variante è molto ricercata dai collezionisti e può valere fino a 350 euro, a seconda dello stato di conservazione. Inoltre, esiste una versione identica a quella comune, ma contrassegnata con la dicitura “PROVA” sopra il valore nominale, che può raggiungere fino a 250 euro in condizioni FDC (Fior di Conio).

Se possiedi una moneta da 100 Lire dedicata a Guglielmo Marconi, è importante verificarne le condizioni e la tipologia. Una buona pratica è consultare esperti numismatici o partecipare a fiere di settore per ottenere valutazioni attendibili.

  • Controlla il grado di conservazione della tua moneta.
  • Verifica se hai una versione prova o una versione con la dicitura “PROVA”.
  • Considera di rivolgerti a un esperto per una valutazione accurata.
  • Le monete commemorative, come quella dedicata a Marconi, non solo rappresentano un pezzo di storia, ma riflettono anche l’eredità culturale e scientifica del nostro paese. Investire nel collezionismo può rivelarsi una scelta interessante, ma richiede anche attenzione e ricerca.

    Riflessioni Finali sulla Moneta di Marconi

    La moneta da 100 Lire Guglielmo Marconi del 1974 è molto più di un semplice pezzo di metallo: è un simbolo di innovazione e progresso. Ogni esemplare racconta una storia che ci collega al passato e alimenta l’interesse per il collezionismo. Se sei un appassionato di numismatica, conoscere il valore e le caratteristiche di queste monete ti permetterà di fare scelte più informate nel tuo percorso di collezionista.

  • Studia la storia delle monete commemorative italiane.
  • Partecipa a eventi numismatici per approfondire il tuo interesse.
  • Investi nel collezionismo solo dopo aver fatto ricerche dettagliate.
  • La bellezza delle monete risiede non solo nel loro valore economico, ma anche nelle storie che portano con sé. Attraverso la moneta di Marconi, possiamo celebrare il genio umano e il continuo progresso della scienza e della tecnologia.