Il mondo della numismatica offre un affascinante viaggio nella storia e nella cultura di un paese attraverso le sue monete. Un esempio significativo è rappresentato dalla moneta da 2,50 euro coniata dal Portogallo nel 2011, in occasione del centenario dell’Università di Lisbona. Ma perché questa moneta ha un’importanza tale e quali sono le sue caratteristiche distintive? Scopriamo insieme i dettagli che la rendono unica.
- Il colore degli occhi: cosa rivela davvero sulla tua personalità e le tue origini?
- La storia della pizza margherita: la moneta da 5 euro che celebra un simbolo della cultura italiana
- La moneta da 2,50 euro del centenario dell’Università di Lisbona: un simbolo di storia e cultura portoghese da collezionare.
La Moneta Commemorativa del Centenario dell’Università di Lisbona
La moneta da 2,50 euro emessa nel 2011 celebra i cento anni dalla fondazione dell’Università di Lisbona, una delle istituzioni accademiche più prestigiose del Portogallo. Fondata nel 1911, l’università ha radici che risalgono al XIII secolo, ma la sua istituzione moderna è avvenuta dopo la caduta del Governo Provvisorio. Questo centenario ha rappresentato un’opportunità per onorare la lunga storia di istruzione e conoscenza nella capitale portoghese.
La moneta non è solo un oggetto di collezione; essa simboleggia anche il valore e l’importanza dell’istruzione superiore in Portogallo. L’Università di Lisbona è composta da otto facoltà, ed è un punto di riferimento sia per gli studenti locali che per quelli internazionali. La creazione di questa moneta commemorativa non solo celebra un traguardo, ma sottolinea anche il ruolo centrale che l’università ha avuto e continua ad avere nella formazione e nella ricerca.
Caratteristiche Tecniche e Design della Moneta
La moneta da 2,50 euro presenta caratteristiche tecniche interessanti. È realizzata in una lega di rame e nichel e ha un peso di 10 grammi, con un diametro di 28 millimetri. Il design è curato nei minimi dettagli: su una facciata si può ammirare la raffigurazione di una caravella, simbolo di esplorazione e scoperta, accompagnata dalla scritta “CENTENARIO DA UNIVERSIDADE DE LISBOA 1911 – 2011”. Questa immagine rappresenta non solo il legame con il passato, ma anche l’apertura verso il futuro accademico.
Sull’altra faccia della moneta è rappresentato lo scudo portoghese, che rinforza l’identità nazionale. Qui troviamo anche la dicitura “REPUBLICA PORTUGUESA” e la firma dell’incisore. Questi elementi conferiscono alla moneta un valore artistico oltre a quello nominale. La tiratura complessiva è stata di 100 mila esemplari, permettendo a molti collezionisti di aggiungerla alle loro collezioni.
Nonostante siano passati diversi anni dalla sua emissione, la moneta da 2,50 euro è ancora facilmente reperibile online. I prezzi variano generalmente dai 5 ai 7 euro, rendendo questa opportunità accessibile sia ai collezionisti esperti che ai neofiti del settore.
Acquistare questa moneta può essere un modo interessante per esplorare la numismatica portoghese e comprendere meglio la storia e la cultura del paese. Siti specializzati e plattform come Ebay sono ottime risorse per trovare esemplari di questa moneta commemorativa, permettendo a chiunque di possederne un pezzo, per apprezzarne il valore storico e simbolico.
Riflessioni sulla Significatività della Moneta
In sintesi, la moneta da 2,50 euro emessa in occasione del centenario dell’Università di Lisbona non è solo un oggetto di valore monetario, ma un simbolo di un’eredità culturale e educativa. Essa rappresenta un momento cruciale nella storia dell’istruzione superiore in Portogallo e un omaggio a tutti coloro che hanno contribuito alla crescita e allo sviluppo di una delle università più significative del paese.
Possedere questa moneta significa collegarsi a una tradizione accademica che ha attraversato secoli e che continua a far parte della vita di migliaia di studenti. Il suo acquisto non è solo un investimento, ma anche un modo per celebrare la cultura e la storia portoghese, rendendola una vera e propria testimonianza di un secolo di successo e progresso accademico.