Hai mai trovato una moneta da 1 Lira Quadriga Veloce nel tuo cassetto o nei ricordi di famiglia? Se sì, potrebbe essere più di un semplice oggetto di valore affettivo. Questa moneta, coniata tra il 1908 e il 1913, possiede caratteristiche uniche e un intrigante valore nel mondo della numismatica. In questo articolo, esploreremo i dettagli di questa storica moneta, insieme al suo significato e alla sua rilevanza attuale.
- Coltivare pomodori in vaso: il segreto della cannella per frutti freschi e deliziosi anche nei piccoli spazi
- Rinnova la tua casa con il fascino retrò della carta da parati anni ’70 e scopri come trasformare ogni stanza in un’opera d’arte vivente.
- Cambia le lenzuola e migliora la tua salute: ecco quanto spesso dovresti farlo per un sonno più sano e riposante
Caratteristiche della Moneta da 1 Lira Quadriga Veloce
La moneta da 1 Lira Quadriga Veloce è un esempio significativo dell’arte numismatica italiana. Composta in argento 835/1000, presenta dimensioni precise: un diametro di 23 millimetri e un peso di 5 grammi. Ogni esemplare mostra un contorno incuso con la scritta “FERT” intercalata da rosette e nodi Savoia, ricco di simbolismo rappresentativo della storicità della monarchia italiana.
Sul dritto della moneta, si può osservare il semibusto del Re Vittorio Emanuele III, rivolto verso destra, con la scritta che identifica la sua regalità: “Vittorio Emanuele III ● Re ● D’Italia”. La firma dell’autore, D. Calandra M., compare nella parte inferiore, evidenziando l’importanza dell’artista nella creazione di questo oggetto.
D’altro canto, il rovescio della moneta offre un’illustrazione allegorica dell’Italia. Qui, una figura femminile imponente regge uno scudo, un elmo e un ramo di quercia, simboleggiando forza e nobiltà. Questa figura è raffigurata su un carro trainato da quattro cavalli, ornato ai lati da nodi Savoia. Anche in questa faccia della moneta troviamo dettagli precisi come il valore nominale “L.1” e le indicazioni riguardanti la zecca di Roma e l’incisore L. Giorgi Inc.
Il Valore della Moneta nel Mercato Numismatico
Nonostante la moneta da 1 Lira Quadriga Veloce sia stata coniata in grande quantità, esistono alcune edizioni rare, come quelle del 1908. Queste ultime sono particolarmente apprezzate dai collezionisti, tanto da raggiungere valori significativamente elevati. Un esemplare in condizioni ottimali, detto “Fior di Conio”, può superare i 500 euro sul mercato. Infatti, durante un’asta tenutasi nel 2013, una moneta del 1908 è stata venduta per ben 575 euro, a dimostrazione della richiesta costante per pezzi di alta qualità.
Per chi intende avvicinarsi al mondo della numismatica, conoscere le varie tipologie di monete e i loro valori è fondamentale. Alcuni fattori possono influenzare la valutazione di una moneta, come:
Questi aspetti sono essenziali per un investitore o collezionista che desidera orientarsi nel mercato. Inoltre, è consigliabile consultare esperti del settore o guide specifiche per ottenere una valutazione precisa.
Riflessioni Finali sulla Lira Quadriga Veloce
La moneta da 1 Lira Quadriga Veloce non è solo un pezzo di storia economica italiana, ma rappresenta anche un interessante campo di studio per gli appassionati di numismatica. Le sue caratteristiche artistiche, abbinate a un valore potenziale notevole, fanno di essa un oggetto di grande fascino. Se possiedi un esemplare, ti trovi in possesso di un autentico pezzo di storia che potrebbe avere più valore di quanto pensi.
In sintesi, la moneta da 1 Lira Quadriga Veloce è un simbolo di un’epoca e un tesoro nascosto che merita di essere conosciuto e apprezzato. Ogni moneta racconta una storia e, grazie alla sua bellezza e rarità, questo esemplare continua a catturare l’attenzione dei collezionisti di tutto il mondo.