Qual è il legame tra arte e numismatica? La moneta commemorativa da 10 euro emessa nel 2012 per celebrare il 300° anniversario della nascita di Francesco Guardi rappresenta perfettamente questo connubio. Attraverso questa moneta, il nostro paese non solo omaggia un grande artista, ma offre anche un’opportunità per i collezionisti di possedere un pezzo di storia. In questo articolo, esploreremo le caratteristiche della moneta, la vita e l’opera di Guardi, e il valore che essa può assumere nel tempo.
- L’importanza dell’idratazione: come bere acqua può ridurre l’ipertensione e migliorare la salute cardiovascolare
- Il legame tra arte e numismatica: la moneta commemorativa di Guardi che celebra 300 anni di bellezza storica
- Come preservare la magia dei tuoi vinili: la guida definitiva per una pulizia impeccabile e un suono sempre perfetto
Francesco Guardi: Un Maestro del Settecento Veneziano
Francesco Guardi nacque a Venezia il 5 ottobre 1712 e morì nella stessa città il 1° gennaio 1793. È considerato uno dei più importanti pittori italiani del XVIII secolo, famoso per le sue vedute evocative e per la rappresentazione di paesaggi urbani caratterizzati da una particolare atmosfera onirica. Guardi era un maestro nell’uso della luce e del colore, riuscendo a rendere le scene vivide e cariche di emozione.
La sua opera si distingue per l’interpretazione soggettiva della realtà, un metodo che lo differenziò dai suoi contemporanei. Le sue opere sono spesso descritte come “evanescenti”, capaci di trasmettere una sensazione di movimento e di vita. Oltre alle vedute di Venezia, ha realizzato numerosi dipinti su temi mitologici e storici, consolidando così la sua reputazione come uno dei più grandi artisti della Repubblica di Venezia.
Caratteristiche della Moneta Commemorativa
La moneta da 10 euro in argento, coniata per festeggiare il 300° anniversario della nascita di Guardi, è un vero e proprio oggetto da collezione. Realizzata in argento 925‰, presenta un diametro di 34 millimetri e un peso di 22 grammi. La sua godronatura spessa discontinua sul bordo la rende anche esteticamente piacevole al tatto.
Il dritto della moneta raffigura un’interpretazione dell’opera “Bacino di San Marco verso l’isola di San Giorgio Maggiore”, custodita presso la Wallace Collection di Londra. Questa scelta evidenzia non solo il talento dell’artista, ma anche l’importanza della città di Venezia come soggetto delle sue opere.
Il rovescio, invece, presenta un ritratto di Francesco Guardi, ispirato a un dipinto di Pietro Longhi. Questo particolare mette in risalto non solo l’aspetto dell’artista, ma anche la connessione con altri grandi nomi del panorama artistico veneto del suo tempo. Sono inoltre presenti le date significative 1712 e 2012, che segnano rispettivamente la nascita e il conio della moneta.
Un Oggetto da Collezione per il Futuro
Con soli 7.000 esemplari coniati, la moneta da 10 euro dedicata a Francesco Guardi è rapidamente diventata un pezzo ricercato dai collezionisti. Sin dal suo lancio, è stata disponibile sul sito ufficiale dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato Italiano, dove è possibile acquistare anche versioni Proof confezionate in astuccio al prezzo di 64 euro ciascuna.
Investire in monete commemorative come questa può rivelarsi un’ottima opportunità, soprattutto considerando che il loro valore tende ad aumentare nel tempo. Una volta esauriti gli esemplari disponibili, è probabile che gli acquirenti future possano trovare prezzi significativamente superiori a quelli di partenza. Inoltre, la bellezza e l’importanza storica dell’opera di Guardi potrebbero ulteriormente accrescere l’interesse nei confronti di questa moneta.
Riflessioni Finali sulla Moneta di Guardi
In sintesi, la moneta commemorativa da 10 euro per il 300° anniversario della nascita di Francesco Guardi non è solo un omaggio a un grande maestro dell’arte, ma anche un’opportunità unica per i collezionisti. Possedere un esemplare di questa moneta significa non solo avere un pezzo di storia, ma anche contribuire a mantenere viva la memoria di un artista che ha saputo catturare l’essenza di Venezia.
- Francesco Guardi è un pittore emblematico del Settecento veneziano.
- La moneta è realizzata in argento e presenta dettagli artistici significativi.
- Solo 7.000 esemplari disponibili, rendendola un oggetto da collezione ricercato.
- Investire in monete commemorative può portare a un aumento del valore nel tempo.