La moneta da 2 euro che celebra i 2500 anni dalla Battaglia delle Termopili: un pezzo di storia da collezionare e ammirare

La Battaglia delle Termopili, avvenuta nel 480 a.C., è uno degli episodi più emblematici della storia antica. Questo evento non solo rappresenta un simbolo di resistenza e coraggio, ma ha anche influenzato la cultura e l’identità greca nei secoli. Per celebrare il 2500° anniversario di questa battaglia, la Grecia ha introdotto una moneta commemorativa da 2 euro, che ha suscitato grande interesse sia tra i collezionisti che tra gli appassionati di storia. Ma cosa rende questa moneta così speciale e quali dettagli storici si intrecciano con essa?

Significato Storico della Battaglia delle Termopili

La Battaglia delle Termopili è diventata leggenda grazie al valoroso comportamento dell’esercito greco, guidato da Re Leonida di Sparta. Nonostante fosse in netta inferiorità numerica rispetto alle forze persiane comandate da Serse I, Leonida e i suoi uomini hanno mostrato una determinazione senza pari nel difendere il loro territorio. Questa battaglia ha segnato un punto cruciale nella guerra greco-persiana, dimostrando il potere della strategia militare e del sacrificio.

Il significato di questa battaglia va oltre l’aspetto militare; rappresenta anche uno spunto per riflessioni su temi come il patriottismo, il sacrificio e la lotta per la libertà. Gli antichi greci la considerarono un esempio di eroismo, che venne celebrato attraverso le generazioni nei racconti, nei poemi e nelle opere d’arte. Le Termopili divennero così un simbolo di tutto ciò che significa combattere per i propri ideali.

Caratteristiche della Moneta Commemorativa

Per onorare il 2500° anniversario della Battaglia delle Termopili, la Grecia ha emesso una moneta da 2 euro che cattura l’essenza di questo storico evento. La moneta presenta sul suo rovescio un’elaborazione artistica che raffigura un kranos, o elmo corinzio, indossato dai soldati spartani, simbolo della bravura e della disciplina militare degli opliti. Intorno a questa immagine, sono incise le parole “2500 anni dalla battaglia delle Termopili” e “Repubblica Ellenica”.

In totale, sono stati coniati 750.000 esemplari di questa moneta. Di questi, 732.500 sono stati messi in circolazione con valore nominale, mentre la versione in Fior Di Conio è stimata a un valore di circa 4 euro. La versione più pregiata, in Fondo Specchio, è limitata a soli 5.000 pezzi e potrebbe raggiungere un valore di mercato di circa 80 euro, rendendola particolarmente ricercata dai collezionisti.

  • Moneta da 2 euro celebrativa dei 2500 anni dalla Battaglia delle Termopili.
  • Rappresentazione del kranos, simbolo degli opliti spartani.
  • Emissione di 750.000 esemplari, di cui solo 5.000 in versione pregiata.
  • Valore di mercato attuale della versione in Fondo Specchio intorno agli 80 euro.
  • Questa moneta non è solo un pezzo di valuta; è una testimonianza tangibile della storia e un modo per mantenere vivo il ricordo di un evento che ha segnato profondamente la cultura occidentale. Inoltre, offre un’opportunità ai collezionisti di possedere un pezzetto di questa eredità storica.

    Punti Chiave e Considerazioni Finali

    In sintesi, la Battaglia delle Termopili rappresenta un capitolo fondamentale nella storia antica, simbolo di eroismo e resistenza contro l’oppressione. L’emissione della moneta commemorativa da 2 euro non solo celebra questo importante anniversario, ma serve anche a educare le nuove generazioni sull’importanza della storia e del patrimonio culturale.

  • La battaglia delle Termopili è un simbolo di coraggio e sacrificio.
  • La moneta commemorativa è disponibile in diverse versioni, ciascuna con un valore diverso.
  • Possedere questa moneta è un’opportunità unica per i collezionisti e gli appassionati di storia.
  • Questo anniversario invita a riflettere sulla forza dello spirito umano e sulla rilevanza degli eventi storici nel nostro presente. La Battaglia delle Termopili continua a vivere non solo nei libri di storia, ma anche nelle monete che portano con sé il peso di una tradizione millenaria.