La moneta da 2 euro di San Marino del 2005: un tesoro commemorativo dedicato a Galileo Galilei e all’Anno Mondiale della Fisica

Hai mai sentito parlare della moneta commemorativa da 2 euro coniata da San Marino nel 2005 in occasione dell’Anno Mondiale della Fisica? Questa affascinante moneta non solo celebra un’importante disciplina scientifica, ma è anche ricercata dai collezionisti di tutto il mondo. Scopriamo insieme le caratteristiche di questo prezioso esemplare e perché ha guadagnato rilevanza nel mercato numismatico.

Caratteristiche della Moneta da 2 Euro Commemorativa

La moneta da 2 euro commemorativa di San Marino del 2005 è stata realizzata in onore dell’Anno Mondiale della Fisica, un’iniziativa globale per promuovere la conoscenza scientifica e l’importanza della fisica nella nostra vita quotidiana. Coniata in un numero limitato di 130 mila esemplari, la moneta presenta delle specifiche tecniche che la rendono unica.

Le dimensioni delle monete da 2 euro sono standardizzate, ma ciò che distingue questa moneta è la sua composizione. La parte interna dorata è realizzata in una lega di rame-nichel, mentre il bordo esterno argentato è composto da nichel rivestito con una lega di nichel-ottone. Questo accostamento di materiali conferisce alla moneta un aspetto molto elegante e raffinato.

Dal lato del rovescio, possiamo notare la rappresentazione della mappa dell’Europa, attraversata da sei linee che collegano dodici stelle, insieme al valore nominale “2 EURO” in grande evidenza. Questa faccia è comune a tutte le monete da 2 euro, ma ciò che cattura l’attenzione è il dritto della moneta, dedicato a uno dei padri della scienza moderna: Galileo Galilei.

Il Design e il Significato della Moneta

Il design del dritto della moneta è un tributo a Galileo Galilei, che viene rappresentato intento a osservare attraverso un telescopio, simbolo della curiosità scientifica e dell’osservazione del mondo naturale. Accanto a lui si trova un mappamondo, a enfatizzare la sua importanza nello sviluppo della scienza a livello globale. Sotto il mappamondo è riportato l’anno di coniazione, il 2005.

La scritta “ANNO MONDIALE DELLA FISICA” ad arco verso il basso e “SAN MARINO” verso l’alto arricchisce ulteriormente il design, mentre sulla parte argentata della moneta compaiono le dodici stelle, che rappresentano l’Unione Europea. A completare l’opera, la lettera R indica la Zecca di Roma e le iniziali dell’autrice Luciana De Simoni, rendendo il pezzo un vero e proprio oggetto da collezione.

Grazie alla sua bellezza e significato, questa moneta ha attirato l’interesse di molti collezionisti. Attualmente, il suo prezzo di catalogo è stimato intorno ai 150 euro, mentre il costo di acquisizione può aggirarsi intorno ai 90 euro. In alcune aste o siti specializzati, potrebbe essere possibile trovarla a prezzi anche superiori.

La moneta commemorativa da 2 euro di San Marino non è solo un pezzo numismatico, ma un emblematico simbolo della scienza e della cultura. Ogni collezionista ne apprezza non solo il valore economico, ma anche quello storico e culturale che racchiude.

Conclusioni e Riflessioni Finali

In sintesi, la moneta da 2 euro commemorativa San Marino 2005, dedicata all’Anno Mondiale della Fisica, rappresenta una fusione perfetta tra arte, scienza e numismatica. Con il suo design distintivo e il tributo a Galileo Galilei, è un oggetto di valore sia per gli appassionati di monete che per gli amanti della scienza.

  • Moneta coniata nel 2005 in onore dell’Anno Mondiale della Fisica.
  • Composizione in rame-nichel e nichel-ottone, offre un aspetto elegante.
  • Design dedicato a Galileo Galilei, simbolo di innovazione scientifica.
  • Attualmente ricercata dai collezionisti con un prezzo di catalogo di 150 euro.
  • Questa moneta non è solo un investimento, ma un modo per onorare la scienza e la storia, sottolineando l’importanza della fisica nel nostro mondo. Collezionarla significa anche riconoscere il contributo significativo di figure come Galileo Galilei e il loro impatto duraturo sulla nostra comprensione del cosmo.