Nel 2013, la Zecca dello Stato italiano ha realizzato una moneta commemorativa da 2 euro per celebrare un’importante ricorrenza: il 700° anniversario della nascita di Giovanni Boccaccio. Ma quali sono le caratteristiche di questo esemplare e perché è così significativo nella storia della numismatica italiana? Scopriamolo insieme.
- Il colore degli occhi: cosa rivela davvero sulla tua personalità e le tue origini?
- La storia della pizza margherita: la moneta da 5 euro che celebra un simbolo della cultura italiana
- La moneta da 2,50 euro del centenario dell’Università di Lisbona: un simbolo di storia e cultura portoghese da collezionare.
Caratteristiche della Moneta Commemorativa
La moneta da 2 euro commemorativa emessa nel 2013 presenta varie peculiarità che la rendono unica. Come tutte le monete di questo taglio, è bimetallica, con un’anima dorata e un bordo argentato. Le dimensioni sono standard, con un diametro di 25,75 millimetri, un peso di 8,5 grammi e uno spessore di 2,20 millimetri. Ma andiamo a vedere i dettagli visivi e simbolici che arricchiscono il suo design.
Dal lato del rovescio, troviamo la rappresentazione del valore nominale “2 EURO” accompagnato da una mappa dell’Europa. Questa mappa è attraversata da sei linee, che uniscono dodici stelle, simbolo di unità europea. Questo dettaglio non è solo decorativo, ma richiama anche l’importanza storica e culturale che la moneta desidera rappresentare.
Il dritto, invece, è dedicato interamente al volto di Giovanni Boccaccio, famoso poeta e scrittore italiano. Il volto si trova orientato verso destra, con la scritta “BOCCACCIO 1313 – 2013” posizionata sotto di esso. Qui, il 1313 segna l’anno di nascita del poeta, mentre il 2013 indica l’anno di conio della moneta. Un’altra caratteristica interessante è la presenza di un piccolo “R”, che identifica la Zecca di Roma, e le lettere “R” e “I” sovrapposte, simbolo della Repubblica Italiana.
Distribuzione e Valore della Moneta
La moneta commemorativa da 2 euro dedicata a Giovanni Boccaccio è stata emessa con una tiratura totale di 10 milioni di esemplari, di cui 12.000 in versione divisionali FDC (Fior di Conio). La sua distribuzione ufficiale è avvenuta il 25 luglio 2013, rendendola accessibile al pubblico e agli appassionati di numismatica.
Oggi, questa moneta è spesso considerata abbastanza comune nel mercato numismatico e, pertanto, il suo valore non supera significativamente quello nominale, attestandosi attorno ai 2,96 euro. Nonostante ciò, essa rappresenta un importante pezzo di storia, commemorando uno dei più celebri autori italiani e il suo contributo alla letteratura mondiale.
Inoltre, collezionisti e appassionati possono trovarla interessante non solo per il suo valore economico, ma anche per il significato culturale racchiuso in ogni dettaglio del design. Essa offre un modo tangibile per riunire tradizione e modernità, in un’epoca in cui l’apprezzamento per la storia e la cultura è fondamentale.
Per chi fosse interessato ad approfondire la propria collezione o semplicemente a possedere un pezzo di storia, la moneta commemorativa di Boccaccio è senza dubbio un’acquisizione degna di nota.
Riflessioni Finali e Significato della Commemorazione
La moneta da 2 euro commemorativa del 700° anniversario della nascita di Giovanni Boccaccio rappresenta molto più di un semplice oggetto di scambio monetario. Essa celebra l’eredità letteraria di un grande autore e il suo impatto sulla cultura italiana e mondiale. Attraverso l’apprezzamento di questi pezzi commemorativi, possiamo riscoprire e valorizzare le nostre radici culturali.
Possedere una moneta di questo tipo offre non solo un valore materiale, ma anche un legame con la storia e con l’evoluzione della nostra società. Sia per i collezionisti sia per coloro che vogliono celebrare la cultura, questa moneta è un simbolo di memoria e di apprezzamento per l’arte letteraria. L’importanza di eventi come questi non fa che rinsaldare il legame tra passato e presente, mantenendo viva la tradizione di celebrazione dei grandi protagonisti della nostra storia.